• SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A + 29,90 €
0 Elementi

Imparare a calcolare il proprio ciclo mestruale non è difficile se si impara a conoscere il proprio corpo, i suoi segnali e i ritmi che lo regolano.

Cos’è il ciclo mestruale?

Il ciclo mestruale è l’insieme dei processi che avvengono nel corpo di una donna e che portano alla produzione di una cellula uovo (ovocita) e alla preparazione dell’utero ad una gravidanza. È un meccanismo ormonale regolato dall’ipofisi, ghiandola endocrina situata alla base del cranio, che detta i ritmi mestruali, e dall’ipotalamo, struttura del sistema nervoso centrale deputata al controllo dell’ipofisi.

Il ciclo mestruale ha inizio il primo giorno di mestruazione e si completa dopo circa 28 giorni. L’intervallo regolare tra un ciclo mestruale e l’altro è compreso tra i 25 e i 31 giorni: se il ciclo riappare prima di 25 giorni si parla di polimenorrea; se il ciclo riappare dopo 31 giorni siamo di fronte a un caso di oligomenorrea.

GIORNO 1 – GIORNO 14
La fase follicolare

È la prima fase del ciclo mestruale e ha inizio con la mestruazione (più precisamente con il primo giorno di flusso) e si conclude con l’espulsione dell’ovocita dalle ovaie (ovulazione) e la sua migrazione nelle tube di Falloppio dove sopravvive per circa 12-24 ore. In questa fase i follicoli presenti nelle ovaie, si attivano per produrre l’ovulo e per farlo giungere a maturazione, oltre che per sintetizzare estrogeni e progesterone.

Intorno al 14° giorno, con la rottura del follicolo e la conseguente espulsione dell’ovocita, la fase follicolare termina.

GIORNO 14 – GIORNO 28 
La fase luteale

È la seconda fase del ciclo mestruale e ha inizio con l’espulsione dell’ovocita e con la trasformazione in corpo luteo del follicolo che ha generato l’ovocita espulso. Il corpo luteo è una ghiandola endocrina “temporanea” la cui funzione principale è quella di produrre progesterone per la preparazione dell’endometrio all’annidamento dell’embrione. Dura all’incirca 14 giorni e ci conduce, con una nuova mestruazione, all’inizio del ciclo successivo.

Se l’ovocita viene fecondato, l’embrione giunge nell’utero dalle tube mentre nel caso in cui l’ovocita non venga fecondato, il livello di estrogeni e progesterone scende rapidamente e l’endometrio si sfalda. A questo punto viene espulso dalla vagina, dando luogo alla mestruazione.Ci siamo lasciati ispirare da:

Tutto sul calendario dell’ovulazione,  MediciItalia, data pubblicazione, 18 maggio 2014

Come fare il calcolo del ciclo mestruale?, Merieclaire, 24 ottobre 2016