• SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A + 29,90 €
0 Elementi
La coppetta mestruale continua ad essere scelta da tante donne, in sostituzione dei tradizionali assorbenti. Si tratta sicuramente di una scelta ecologica ma quanto igienica e sicura?

La coppetta mestruale è un dispositivo in silicone a forma di imbuto, da posizionare all’interno del canale vaginale durante la mestruazione.

In commercio sono disponibili in almeno due dimensioni: la coppetta piccola (o S) e la coppetta grande (o L), da scegliere in base alle caratteristiche del proprio flusso mestruale e all’età e in diversi formati, da scegliere in base alla tonicità del pavimento pelvico: dalla coppetta mestruale tonica, a quelle semi-tonica e morbida.

La coppetta mestruale può essere usata da tutte le donne, anche da soggetti sensibili e allergici al lattice perché è in silicone chirurgico. I ginecologi però sono concordi nello sconsigliarne l’uso in alcune condizione particolari: nei sei mesi successivi ad un parto naturale, ad un aborto, ad una colposcopia e qualsiasi altro intervento chirurgico vaginale.

PERCHé SI DIFFERENZIANO DAGLI ASSORBENTI TRADIZIONALI?

Gli assorbenti igienici tradizionali, sia quelli interni che quelli esterni, assorbono il flusso mestruale e catturano al loro interno anche il muco cervicale che, per le sue proprietà antibatteriche, ha funzione di barriera protettiva contro le infezioni agli organi genitali. Diversamente dagli assorbenti tradizionali, la coppetta mestruale, non assorbe il flusso mestruale bensì lo raccoglie.

PRO E CONTRO

Se da un lato la mancata azione di assorbimento aiuta a proteggere le naturali difese della vagina preservando il muco, dall’altro, il ristagno prolungato del sangue all’interno della coppetta mestruale (fino 6-8 ore tra un cambio e l’altro) può avere altre conseguenze per il nostro corpo perché:

  • – non permette il deflusso completo del sangue mestruale su tutte le pareti, indispensabile per una corretta pulizia del tratto vaginale;
  • – favorisce la proliferazione di batteri nocivi all’interno del canale vaginale.

La coppetta mestruale comunque incontra il parere positivo dei ginecologi soprattutto in sostituzione degli assorbenti interni che possono portare gravi problemi alla cervice uterina e nei casi più gravi essere causa di Sindrome da shock tossico (TSS), una malattia grave causata da una tossina del batterio Staphylococcus aureus, comunemente presente nella vagina. Le donne che presentano un più alto rischio di contrarre la TSS, sono quelle che utilizzano durante le mestruazioni tamponi assorbenti e dispositivi di contraccezione interni e/o hanno già avuto infezione da stafilococco.

COSA SCEGLIERE QUINDI?

Proprio sul rischio di contrarre la  sindrome da shock tossico, una ricerca condotta dalla Facoltà di Medicina di Lione, ha evidenziato come le coppette mestruali presentino comunque la possibilità di sviluppare la tossina responsabile dello shock tossico. La coppetta mestruale rappresenta sicuramente una scelta eco-friendly ma non più igienica degli assorbenti interni: i risultati emersi dallo studio condotto dimostrano come i pericoli riscontrati nell’uso dei tamponi interni siano gli stessi delle coppette mestruali. La scelta della coppetta mestruale piuttosto che dell’assorbente igienico tradizionale è da fare sempre nel rispetto e nella conoscenza del proprio corpo con attenzione particolare all’igiene intima, ad esempio nella scelta del detergente da utilizzare, e scegliendo di alternare, in un solo ciclo o in più cicli mestruali, l’uso degli assorbenti antimicrobici alla coppetta mestruale.

SCOPRI PERCHé ILLEDI è ANTIMICROBICO

Ci siamo lasciati ispirare da:

V. Grassini, Coppetta mestruale: come si usa, opinioni dei ginecologi e quale scegliere, Alfemminile.com, pubblicato il 14 maggio 2019;

Dott.ssa V. Pondello, Ciclo mestruale: quali alternative agli assorbenti tradizionali? Medicitalia.it, pubblicato il 4 luglio 2011;

E. Rossi, Coppetta mestruale: sfatato il mito della sua maggiore igiene, Foxlife.it,  aggiornato