Le nostre Rubriche
Attraverso le nostre rubriche scopri tutto quello che c’è da sapere sulla prevenzione
delle malattie ginecologiche e trova le risposte alle domande sul ciclo e il tuo benessere
#DILLEDIPROVARLI
Gli Ultimi Articoli
Covid 19. Indicazione Gravidanza e Allattamento
Una guida sintetica con le indicazioni del Ministero della Salute per rispondere alle domande più frequenti su gravidanza e allattamento ai tempi del Covid-19 perché la preoccupazione di tutte le future e neo mamme in questi giorni è rivolta alla propria salute ma soprattutto a quella del proprio bambino.
Alimentazione e ciclo mestruale: cosa mangiare e quando
L’alimentazione durante ciclo mestruale può aiutarci a ridurre le irregolarità mestruali, alleviare i crampi e le alterazioni dell’umore. La scopriamo in questo articolo analizzando quali alimenti è più giusto mangiare (e quali e necessario evitare) in ogni fase del ciclo mestruale.
Mestruazioni marroni. Tutte le cause
Può capitare di notare sugli slip perdite marroni diverse dal normale sangue mestruale. Generalmente si tratta di perdite ematiche di scarsa entità, attribuibili a diverse cause, patologiche e non, difficili da diagnosticare se non dopo una visita ginecologica. Vi abbiamo raccolto le più frequenti in questo articolo.
Igiene intima. Quando è corretta
L’ igiene intima non riguarda solo il lavaggio dei genitali esterni ma un universo più ampio comportamenti e abitudini quotidiane che andrebbero tenute e azioni che invece andrebbero evitate per il benessere e la cura delle parti intime.
Perdite vaginali in gravidanza. Quando preoccuparsi?
Le perdite vaginali in gravidanza sono normali e si associano ad un’ottima lubrificazione ma a volte possono essere il primo campanello d’allarme di problemi più gravi. Impara a riconoscerle e a capire quando è il caso di chiedere l’intervento del ginecologico.
Ritardare la mestruazione. È possibile?
È possibile ritardare il ciclo mestruale? La risposta a questa prima domanda è sicuramente SI! (anche quando non prendi la pillola). Tuttavia occorre prestare attenzione alle soluzioni possibili e rivolgersi sempre al proprio ginecologo.
Il pavimento pelvico. Conosciamolo meglio.
Il pavimento pelvico è l’insieme di muscoli a sostegno degli organi pelvici come l’utero e la vescica. Una sua non corretta sollecitazione può causare lesioni importanti e dare origine ad alcuni sintomi fastidiosi. Per questo motivo è importante prendersene cura imparando a conoscerlo.
Amenorrea. Mestruazioni assenti
Amenorrea è il termine medico generico che definisce l’assenza di mestruazioni e quindi l’assenza di cicli ovulatori, per un periodo superiore a 3 mesi, nelle donne in età fertile. Durante la vita di una donna, l’amenorrea non deve sempre spaventare: sono le cause a determinare l’intervento di uno specialista e le cure necessarie.
Ipomenorrea. Quando il flusso mestruale è molto scarso
L’ipomenorrea è una condizione persistente caratterizzata da flusso mestruale molto scarso. Tra le cause stress psicofisici, cattiva alimentazione e eccessiva attività fisica. In questi casi si tratta perlopiù di situazioni passeggere che non devono destare preoccupazione .