La menopausa comporta numerosi cambiamenti nel corpo e nel benessere emotivo di una donna. I sintomi più comuni sono sicuramente le vampate di calore e la secchezza vaginale ma cambiamenti significativi avvengono anche a carico di muscoli, articolazioni e cervello.
Riportiamo in questo articolo i sintomi principali e le risposte terapeutiche alla menopausa spiegate dalla ginecologa Alessandra Grazziotin. Seguendo lo schema del vero/falso parleremo di:
– massa muscolare
– dolori articolari
– vampate di calore
– ormoni
La massa muscolare si riduce, e questo non influisce solo sull’aspetto estetico
VERO.
“Braccia “a vela” e inestetici cedimenti sono l’effetto più temuto, ma la perdita di massa riduce anche la forza e le performance muscolari. (…) È bene dedicare almeno un’ora al giorno al movimento fisico: basta una camminata di buon passo. Se poi si usano le racchette (“nordic walking”), si stimola anche il tono delle braccia. Benissimo anche il ballo, il nuoto e gli esercizi a corpo libero: facilitano la rigenerazione dei muscoli e abbassano tutti i rischi della menopausa.”
La menopausa danneggia anche le articolazioni
VERO.
“Tutte le donne conoscono il rischio di ammalarsi di osteoporosi (…): colpisce soprattutto mani e piedi, ed è caratterizzata da un forte dolore, soprattutto al risveglio. Le cause di questa particolare forma di artrosi sono genetiche: in sostanza, e a parità di condizioni, le articolazioni sono predisposte ad accusare di più la carenza di estrogeni. Per fermare questo processo è importante intervenire al più presto con le cure giuste. Quella ideale, se non ci sono controindicazioni maggiori, è la terapia ormonale sostitutiva.”
Le vampate: durano poco e sono solo fastidiose
FALSO.
“Nel 70% dei casi sono più intense nei primi due anni e poi si riducono; nel 20% dei casi durano per altri cinque anni e nei restanti casi permangono per tutta la vita.
Non solo: se (le vampate) sono molto severe e aggressive sono un semaforo rosso che anticipa alcuni gravi problemi di salute come alterazione dei bioritmi di sonno, fame e pressione arteriosa,
(Le vampate di calore) sono campanello d’allarme di un maggior rischio cardiovascolare e di una fragilità di alcune aree del cervello che possono più facilmente dare il via a disturbi come ansia e depressione e, nel tempo, a malattie come l’Alzheimer e il Parkinson.
La soluzione: mettere subito in atto buoni stili di vita (alimentazione povera di grassi e sale, attività fisica regolare, niente fumo, pochissimo alcol). E poi, valutare con il proprio ginecologo l’eventualità di effettuare la terapia ormonale sostitutiva, che riduce ogni rischio.”
La menopausa cambia il profumo della donna
VERO.
“Si riducono i feromoni, sostanze responsabili del profumo di donna, carta vincente della seduzione. Con i ferormoni cala spesso anche il desiderio sessuale. (…) Le soluzioni per riaccendere la passione però esistono: riscoprire il piacere del corteggiamento con il partner, una maggiore attenzione alla cura della propria immagine e, se necessario, un aiuto farmacologico. Le soluzioni a disposizione: una pomata al testosterone che migliora le funzioni dell’apparto genitale e compresse a base di DHEA (10 o 25 mg), sempre su prescrizione medica, che favoriscono il benessere generale ma anche la vita intima, perché aumentano l’energia vitale, la motivazione e l’interesse sessuale, la forza fisica e il senso di benessere.”
Articolo estratto da:
Dott.ssa A. Grazziotin, Menopausa: sintomi principali e risposte terapeutiche, 15 febbraio 2019