• SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A + 29,90 €

L’ovulazione è il momento in cui l’ovocita viene espulso dall’ovaio e viene catturato dalla tuba in attesa di un’eventuale fecondazione. L’ovulazione è determinante per la fertilità femminile.

L’ovulazione chiude la fase follicolare del ciclo mestruale intorno al 14° giorno con la rottura del follicolo maturo, l’espulsione dell’ovocita dalle ovaie e il suo passaggio nelle tube. Gli ormoni (estrogeni e progesterone) sintetizzati durante la fase follicolare sono indispensabili nella ricostruzione dell’endometrio, il rivestimento della superficie interna dell’utero che alla fine di ogni ciclo mestruale viene parzialmente espulso con la mestruazione.

Una volta giunto nelle tube di Falloppio, l’ovocita sopravvive per circa 12-24 ore per essere fecondato dagli spermatozoi che risalgono dalla vagina, dove è stato depositato il liquido spermatico con un rapporto sessuale, e dare inizio a una gravidanza. Sono fertili anche i giorni che precedono e che seguono l’ovulazione. Per questo si parla di “periodo fertile”, che normalmente dura circa una settimana. Questo perché l’ovulazione può essere anticipata o ritardata e perché gli spermatozoi possono vivere nelle vie genitali femminili per almeno 72 ore, e a volte anche 120 ore, dopo il rapporto.

C’è una piccola probabilità di concepimento anche nelle altre fasi del ciclo. Il momento preciso dell’ovulazione, infatti, non dipende solo dalla regolarità del ciclo, ma anche da fattori emotivi, legati allo stile di vita, che possono anticipare o ritardare il giorno cruciale.

Quali sono i sintomi dell’ovulazione?

Durante l’ovulazione il nostro corpo subisce alcuni cambiamenti per

  • – alterazione del muco cervicale: durante l’ovulazione è più abbondante, è più bianco e assume una consistenza cremosa;
  • – aumento del desiderio sessuale: per massimizzare le probabilità di concepire. L’ovaio infatti produce anche un ormone maschile, il testosterone che a piccole dosi, aumenta anche nella donna il desiderio e l’interesse sessuale;
  • – variazione della temperatura basale del corpo: il progesterone, i cui livelli aumentano durante l’ovulazione, è il responsabile dell’aumento di qualche decimo della temperatura corporea durante e immediatamente dopo l’ovulazione;
  • – cambiamenti nella posizione della cervice: quando siete più fertili la vostra cervice si trova più in alto, è più morbida e più aperta;
  • – consistenza del seno: più morbido;
  • – dolori alla pancia causati dallo scoppio del follicolo.

Ci siamo lasciati ispirare da:

A. Grazziotin, Ovulazione e Fertilità: Tutti i segreti, 23 novembre 2018

N. Blasi, Tutto sul calendario dell’ovulazione, da Farmaco e Cura, 18 maggio 2014.

R. Gindro, Sintomi ovulazione: i giorni per cercare una gravidanza, da Farmaco e Cura, ultimo aggiornamento 20 agosto 2018.