Le nostre Rubriche
Attraverso le nostre rubriche scopri tutto quello che c’è da sapere sulla prevenzione
delle malattie ginecologiche e trova le risposte alle domande sul ciclo e il tuo benessere
#DILLEDIPROVARLI
Gli Ultimi Articoli
Polimenorrea: il ciclo ogni 20 giorni
La polimenorrea è caratterizzata dalla comparsa di mestruazioni in media ogni 20 giorni. Si tratta di un fenomeno nella maggior parte dei casi transitorio, molto frequente nelle donne in età fertile che non sempre deve destare preoccupazione.
Metrorragia: flusso mestruale abbondante
La metrorragia mestruale coinvolge moltissime donne che soffrono quindi di flussi molto abbondanti che nel lungo periodo, se non curati, possono creare problemi e diventare patologici.
Infezione da Candida: 5 rimedi utili
Tra le infezioni vaginali, quella di cui le donne soffrono maggiormente è quella da Candida. Secondo il Ministero della Salute, “circa 2/3 di tutte le donne in età fertile ha avuto almeno un episodio di candidosi vaginale nell’arco della sua vita che, nel 4-5% dei casi, si trasforma in vaginite ricorrente cronica (se si verifica in più di 3 episodi all’anno), estremamente difficile da controllare e quasi mai curata in via definitiva prima della menopausa.”
Cos’è l’utero retroverso
L’utero retroverso descrive una diversa posizione dell’utero che si presenta deviato all’indietro anziché inclinato in avanti all’interno della cavità pelvica. Si tratta di una condizione non rara, presente in circa il 20% delle donne. La buona notizia è che oggi si sa con esattezza che l’utero retroverso non è una malattia ma è una particolare conformazione dell’utero che non comporta alcun problema, né dal punto di vista ginecologico, né per la salute generale della donna.
Esercizi per prevenire l’incontinenza urinaria
Prevenire l’incontinenza urinaria è possibile ed è necessario pensarci già in età fertile. Esistono infatti dei semplici esercizi che è possibile fare in pochi minuti al giorno con l’obiettivo di migliorare il tono muscolare del pavimento pelvico: gli esercizi di Kegel sono tra questi.
Il prolasso pelvico e la chirurgia ricostruttiva
Il prolasso pelvico è uno dei problemi ginecologici femminili più diffusi. Consiste nella discesa degli organi pelvici, come utero e vescica, attraverso la vagina a causa dell’indebolimento del pavimento pelvico che li sorregge e li mantiene in posizione. Scopriamo con la Dott.ssa Emanuela Mistrangelo quando e come intervenire chirurgicamente.
Ovuli e lavande vaginali: quando usarli
Ovuli e lavande vaginali sono utilizzati da moltissime donne con l’idea che non possano essere in alcun modo dannosi. In realtà, si tratta di farmaci, da scegliere solo dietro consulto o prescrizione ginecologica.
Prima Mestruazione. La scelta dell’assorbente
La prima mestruazione si chiama menarca e rappresenta un passaggio molto importante nella vita di una donna sia a livello fisico che a livello emotivo. Per questo motivo è importante prepararsi e scegliere l’assorbente più indicato già in previsione di questo cambiamento.
Il ruolo del Ph vaginale per la salute intima
Il Ph vaginale rappresenta il più importante fattore protettivo contro le infezioni batteriche dei genitali interni. Il Ph vaginale, fisiologicamente acido, ha infatti il compito di mantenere stabile l’ecosistema vaginale ossia l’insieme dei microrganismi che costituiscono la flora batterica vaginale.